RULLO RIBELLE

🎬DAISIES (Věra Chytilová 1966)

 

“Daisies” è un film di disobbedienza. La ribellione delle protagoniste è un rifiuto attivo e festoso dell’autorità in ogni forma. Critica la realtà patriarcale in cui le protagoniste sono immerse, ridicolizzando la moralità borghese e lo stato socialista autoritario. Il caos che generano è l’unico ordine che riconoscono. La loro anarchia, oltre ad essere ideologica, è una pratica del corpo e del desiderio: distruggono ciò che è loro imposto, compresi i codici linguistici e cinematografici.

 

 

Questa rassegna è dedicata:

a chi diserta ogni esercito,

a chi ride contro i padroni,

a chi non ha bandiera ma solo fame di libertà,

a chi crede che il cinema non debba educare ma incendiare.

Benvenute e benvenuti nel Rullo Ribelle.

Non chiediamo il permesso, ci prendiamo lo schermo

Con amore, rabbia e visioni incandescenti.

RULLO RIBELLE

🎬 Underground (1995) di Emir Kusturica

Una ballata grottesca, visionaria e feroce che attraversa mezzo secolo di menzogne, guerre e potere nei Balcani.

Kusturica costruisce un teatro dell’assurdo dove la storia si ripete come farsa, la guerra diventa spettacolo, e il nazionalismo si rivela per quello che è: una trappola sanguinaria.

Un film esplosivo che urla, che ride, che fa male, riuscendo a smascherare ogni patria e ogni bandiera.

 

Questa rassegna è dedicata:

a chi diserta ogni esercito,

a chi ride contro i padroni,

a chi non ha bandiera ma solo fame di libertà,

a chi crede che il cinema non debba educare ma incendiare.

Benvenute e benvenuti nel Rullo Ribelle.

Non chiediamo il permesso, ci prendiamo lo schermo

Con amore, rabbia e visioni incandescenti.

RULLO RIBELLE

RULLO RIBELLE🎥💥

🎬 Apriamo il Rullo Ribelle con “La danza della realtà”, opera autobiografica visionaria ambientata nel Cile degli anni ’30, dominato da rigurgiti fascisti e autoritarismi. In questa pellicola Jodorowsky demolisce il culto del capo e l’identità nazionale, lasciandoci in dono una visione poetica di totale libertà.

Questa rassegna è dedicata:

a chi diserta ogni esercito,

a chi ride contro i padroni,

a chi non ha bandiera ma solo fame di libertà,

a chi crede che il cinema non debba educare ma incendiare.

Benvenute e benvenuti nel Rullo Ribelle.

Non chiediamo il permesso, ci prendiamo lo schermo

Con amore, rabbia e visioni incandescenti.

STRIDENTI ARMONIE DI LOTTA

“Stridenti armonie di lotta” è l’appuntamento, il terzo sabato di ogni mese, alle ore 11, al Balon, Borgo Dora angolo Via Andreis, a cura del Cor’occhio “…..la sempre più pesante e orrida realtà induce a uscire nelle strade con canti di lotta e letture, per denunciare l’intollerabile ed ingiusta persecuzione da parte dei poteri attraverso ogni forma di repressione.

IL CARCERE DENTRO E FUORI al BALON

Sabato mattina 28 settembre al Balon, via Andreis angolo via Borgo Dora, il Cor’okkio inscenera una rappresentazione musicale intramezzata da letture di canti anarchici di lotte sociali

l tutto accompagnato da cibo e beveraggi benefit perseguitati dalla legge

Stridenti armonie di lotta

Migliaia di anni per affinare le proprie tecniche, sistemi sempre più oppressivi e invadenti forme di controllo hanno permesso allo Stato un’onnipresenza tesa a soffocare ogni idea.

Negli ultimi tempi abbiamo assistito all’accanimento statale verso un anarchico quale Alfredo Cospito, costretto ancora oggi, a subire la disumana tortura chiamata 41bis.

Volevano fossimo spettatori inerti di un caso mediatico, rimanessimo indifferenti all’indifferenza delle istituzioni di fronte alle condizioni fisiche sempre più preoccupanti di Alfredo che aveva deciso di lottare con forse l’unico modo a propria disposizione ovvero lo sciopero della fame.

La solidarietà ha fatto sentire la sua voce da ogni parte d’Italia e, il 4 marzo dello scorso anno, a Torino, in molti hanno deciso di scendere in strada per manifestare il proprio dissenso e urlare la propria rabbia, rabbia nata dalla paura del possibile ed ennesimo omicidio di stato.

Anche tale tentativo di opporsi ad un così delirante provvedimento, tentativo non privo del fuoco della passione, non poteva restare impunito ed infatti settantacinque persone sono state accusate di devastazione e associazione a delinquere ed alcune tra queste private della loro libertà attraverso le varie misure cautelari preventive.

La repressione nei panni della Digos è venuta a bussare anche alla porta del Barocchio muniti delle più assurde accuse. Il ritrovarsi a fare i conti con la magistratura ha un costo sia psicologico che economico ed e anche per questo che il Barocchio ha deciso di scendere in strada (come ha sempre fatto nel corso degli anni) nel cuore del Balôn, proponendo dei canti anarchici eseguiti dal Cor’occhio accompagnati dalla lettura di alcune poesie con un banchetto di cibi e bevande dove il ricavato sarà utilizzato unicamente per quelle che sono e saranno le spese legali; godendo al tempo stesso del piacere della convivialità di strada, del piacere di fare nuove conoscenze anche con persone che non si sono mai avvicinate alla realtà anarchica, o peggio, con coloro che si sono fatti un’idea di cosa sia l’anarchia o chi siano gli anarchici attraverso le informazioni false e distorte dei media. In netto contrasto con quello che è lo spirito del tempo rappresentato fedelmente da un governo con al comando una xenofoba affetta da una freudiana «angoscia da la castrazione», come Giorgia Meloni.

Vorremmo che questa occasione sia lo spunto per una riflessione che non abbia una fine e non semplicemente fine a se stessa.

Barocchio squat

LINK dell’EVENTO

… EPPURE MI PIACE SOGNARE…

… Eppure mi piace sognare…

è il titolo dello spettacolo per voci recitanti e canti di lotta: è un intreccio tra testo e canti, ideato da Monica Molinari con la collaborazione di Gualtiero Calligaris che verrà rappresentato in anteprima la sera del compleanno di Leonard Peltier, 12 Settembre h 20, nell’inconsueto scenario del Presidio SOLE e BALENO a San Giuliano, Susa.

Il testo, scritto con l’ausilio del libro “Fogli dal carcere” di Nicoletta Dosio e “La mia danza del sole” di Leonard Peltier, è un dialogo tra tre personaggi:

LEONARD PELTIER: interpretato da Renato Sibille
NICOLETTA DOSIO: interpretata da Elena Garberi
MAGISTRATO: interpretato da Barbara Canova Ferrari

I Canti di lotta sono eseguiti dal Cor’okkio

Leonard Peltier compie 80 anni
Tradotto ingiustamente in carcere nel febbraio 1976

Lo spettacolo verrà replicato domenica 15 settembre ore 10.30 in Via San Lorenzo 51 a Bussoleno davanti alla casa di Nicoletta Dosio perchè trovandosi di nuovo in detenzione, sebbene ai domiciliari, non ha avuto il permesso di assistere allo spettacolo.

LINK dell’EVENTO

TAPAS Bellavita e PRESENTAZIONE dell’ultimo libro di Bruno Panebarco IO SONO VITA! con le grafiche di Marco Martz

DETTAGLI dell’EVENTO:

venerdì 9 giugno 2023  al  BAROCCHIO SQUAT

– strada del Barocchio 27 – Grugliasco TO

ore 19 e 30:  tapas Bellavita

a seguire:      presentazione dell’ultimo libro di Bruno Panebarco

                           IO SONO VITA! con le grafiche di Marco Martz

“Non avevo mai pensato che la vita mi dovesse qualcosa. Io che porto questo nome da quando sono nata, ho sempre combattuto perché il diritto di sopravvivenza mi fosse garantito. Io, Vita Fiorenza Clara Giacosa, quel diritto me lo guadagnai col sudore e con il sangue, ricevendo e dispensando violenza e morte… ”

Bruno Panebarco (Roma 1959) vive e opera a Rivoli (To). Scrittore, fotografo e regista, ha pubblicato sette romanzi per Edizioni Il Foglio, tra cui “Fedeli alla roba”, Cult novel transgenerazionale sull’epopea hippy sfociata nella deriva tossica degli anni ’80. Nel 2015 il suo documentario “L’ultimo balcone” ha partecipato in concorso al 33° Torino Film Festival, nella sezione Spazio Torino.

LINK dell’EVENTO

LINK dell’EVENTO

PRESENTAZIONE del libro SONO FIGLIO DI NEBBIE E DI PRIMI AUTOTRENI di Aldo Piromalli

DETTAGLI dell’EVENTO:

PRESENTAZIONE del libro – SONO FIGLIO DI NEBBIE E DI PRIMI AUTOTRENI. POESIE 1957-1979 – di Aldo Piromalli
a cura di Alessandro Manca e Lorenzo Spurio
sabato 20 maggio 2023 – alle ore 18 –
PRESENTAZIONE con Alessandro Manca e Gianni Milano
A SEGUIRE: tapas Bellavita
BAROCCHIO SQUAT GARDEN WEST COAST – strada del Barocchio 27 – Grugliasco TO
Scheda del libro: