
PARTE PRIMA L’UOMO

PARTE SECONDA IO



delL’UNICO E LA SUA PROPRIETÀ di MAX STIRNER
A CURA di PAOLA LAI
🎬DAISIES (Věra Chytilová 1966)
“Daisies” è un film di disobbedienza. La ribellione delle protagoniste è un rifiuto attivo e festoso dell’autorità in ogni forma. Critica la realtà patriarcale in cui le protagoniste sono immerse, ridicolizzando la moralità borghese e lo stato socialista autoritario. Il caos che generano è l’unico ordine che riconoscono. La loro anarchia, oltre ad essere ideologica, è una pratica del corpo e del desiderio: distruggono ciò che è loro imposto, compresi i codici linguistici e cinematografici.
Questa rassegna è dedicata:
a chi diserta ogni esercito,
a chi ride contro i padroni,
a chi non ha bandiera ma solo fame di libertà,
a chi crede che il cinema non debba educare ma incendiare.
Benvenute e benvenuti nel Rullo Ribelle.
Non chiediamo il permesso, ci prendiamo lo schermo
Con amore, rabbia e visioni incandescenti.
🎬 Underground (1995) di Emir Kusturica
Una ballata grottesca, visionaria e feroce che attraversa mezzo secolo di menzogne, guerre e potere nei Balcani.
Kusturica costruisce un teatro dell’assurdo dove la storia si ripete come farsa, la guerra diventa spettacolo, e il nazionalismo si rivela per quello che è: una trappola sanguinaria.
Un film esplosivo che urla, che ride, che fa male, riuscendo a smascherare ogni patria e ogni bandiera.
Questa rassegna è dedicata:
a chi diserta ogni esercito,
a chi ride contro i padroni,
a chi non ha bandiera ma solo fame di libertà,
a chi crede che il cinema non debba educare ma incendiare.
Benvenute e benvenuti nel Rullo Ribelle.
Non chiediamo il permesso, ci prendiamo lo schermo
Con amore, rabbia e visioni incandescenti.
RULLO RIBELLE🎥💥
🎬 Apriamo il Rullo Ribelle con “La danza della realtà”, opera autobiografica visionaria ambientata nel Cile degli anni ’30, dominato da rigurgiti fascisti e autoritarismi. In questa pellicola Jodorowsky demolisce il culto del capo e l’identità nazionale, lasciandoci in dono una visione poetica di totale libertà.
Questa rassegna è dedicata:
a chi diserta ogni esercito,
a chi ride contro i padroni,
a chi non ha bandiera ma solo fame di libertà,
a chi crede che il cinema non debba educare ma incendiare.
Benvenute e benvenuti nel Rullo Ribelle.
Non chiediamo il permesso, ci prendiamo lo schermo
Con amore, rabbia e visioni incandescenti.
Il 32° compleanno del Barocchio inizia giovedì 31 Ottobre 2024 con: laboratori autoproduzione dalle 14.00, Presentazione e Proiezione “I Diggers.Rivoluzione e contro-cultura a San Francisco 1966-68” di Alice Gaillard, Nautilus ore 18.30, concerto “Gioia verso il volto lieto della Primavera” a cura del Cor’Occhio e l’esecuzione “La Tempesta op. 31” di L. V. Beethoven eseguita dal pianista Fabrizio ore 20.30. A seguire apericene Bellavita
DIGGERS di Alice Gaillard
Presentazione di DIGGERS di Alice Gaillard
Nautilus autoproduzioni
Partecipa il curatore dell’edizione italiana
Nella baia di San Francisco nella seconda metà degli anni Sessanta esplode la più grande rivolta che gli Stati Uniti d’America hanno vissuto nel XX secolo. Una rivolta contro il militarismo, contro le discriminazioni razziali, contro quelle sessuali, contro un modello di vita votato all’accumulazione di denaro e informato su valori disumanizzanti. A portarla avanti è una generazione che non ne vuole sapere di guerre, di competizione, di discriminazione razziali, che sta provando nella pratica quotidiana a ribaltare questi valori sostituendoli con altri. A contribuire a questo cambiamento partecipano artisti di ogni settore compresi gli attori e in particolare quelli che praticano il teatro di strada. È in quest’ambito che nascono i Diggers un gruppo di libertari ed anarchici che teorizzano città libere, praticano la gratuità, il rifiuto della proprietà, della competizione, dell’omologazione ai valori dello Stato. Nel breve volgere di qualche mese riescono a trasformare la rappresentazione scenica in realtà, operando il superamento dello spettacolo in vita vissuta. La città non è più solo un palcoscenico su cui esibirirsi, ma si trasforma in esperimento concreto del cambiamento sociale.
32 anni di barocchio CENA IN STRADA
Venerdì 1 Novembre 2024 cena bellavita “En Dehors” e “Stridenti armonie di lotta” a cura del Cor’occhio ore 21.00
È Bellavita porta quello che vorresti trovare e goditelo in compagnia!
GRIND THE POWER FEST 32 anni di Barocchio
A partire dalle h 18.00, presentazione di Raffaele Cirianni, “Il lavoro è la guerra”.
Apericena
Concerto “Grind the power fest” h 22.00
Il tutto BELLA VITA, porta ciô che vorresti trovare… il meglio per fare il peggio!!!
GRIND THE POWER FEST 32 anni di barocchio
“Grind the power fest” apre alle h 16h00 con gruppi dell’ultima generazione torinese
A seguire presentazione di “Uccello nel Guscio”, a cura dell’autore Alessandro Manca e letture di poesie dagli autori stessi, a partire dalle 18h30
PIZZA
Viva la Bella Vita, contro il lavoro e il denaro. Contro la nuova ondata di repressione.
Porta ciô che vorresti trovare… il meglio per fare il peggio!!!