
PARTE PRIMA L’UOMO

PARTE SECONDA IO



de L’UNICO E LA SUA PROPRIETÀ di MAX STIRNER
A CURA di PAOLA LAI e MARIO FRISETTI SCHIZZO

Libera Collina di Castello – domenica 22 giugno 2025 – ore 17.30 –
Presentazione del libro Il Paese dei Malfattori di Sergej Esenin e delle Autoproduzioni Fenix
a cura di Mario Frisetti – Schizzo –
Storia delle occupazioni a Torino e approfondimenti sugli ‘OPUSCOLI GEMELLI CONTRO LA LEGALIZZAZIONE DEGLI SPAZI OCCUPATI’.
A seguire dibattito!
Ⓐ
ASCOLTA
TuttoSquat – il GIORNALE MALANDRINO degli SQUATTER di TORINO
TUTTI I VENERDÌ dalle 17:30 alle 19:00:
. sui 105.250 fm – radio BlackOut –
. o in streaming: http://radioblackout.org/streaming/
DIAVOLO ROSSO – piazza S. Martino 4 – ASTI
domenica 19 marzo 2023 – ore 17:00 – 19:30 –
Presentazione del libro “Il Paese dei malfattori” di Sergej Esenin.
Interverrà Mario Frisetti curatore dell’introduzione del libro.
In questo periodo in cui si parla e si straparla della cultura e della storia russa ed ucraina, un libro del noto poeta russo Sergej Esenin.
Un poema nascosto, uscito postumo, dove l’autore pone al centro della sua storia le avventure di Nestor Machno: rivoluzionario anarchico ucraino, morto in esilio a Parigi nel 1934. Esenin, nella sua trasfigurazione poetica, fa vincere Machno contro l’armata rossa, in una tipica azione banditesca di guerriglia partigiana.
Esenin non lo declamò mai in pubblico, il nome di Machno sarà anagrammato in Nomach. Il lavoro costerà carissimo al poeta che verrà trovato suicidato.
Con lui Isadora Duncan, Chagall, Chlebnikov, Majakowskij, futuristi e dada. Contro di lui la nomenklatura del nuovo potere.
Angelo Branduardi – Confessioni di un Malandrino ( Videoclip)
Sabato 21 gennaio 2023 – alle ore 18 – presso TORRE MAURA OCCUPATA
– via delle Averle 10 – Roma –
– 31 anni di autogestione –
si terrà la PRESENTAZIONE del POEMA di S. ESENIN dal titolo IL PAESE DEI MALFATTORI a cura di Mario Frisetti
– AUTOPRODUZIONI FENIX –
Angelo Branduardi – Confessioni di un Malandrino ( Videoclip)
ASCOLTA il GIORNALE MALANTRINO – ogni VENERDI’ – ore: 17/18:30 – sui 105.25 fm (radio BlackOut)
IL PAESE DEI MALFATTORI – poema clandestino di S. Esenin – PRESENTAZIONE – a cura di Mario Frisetti detto Schizzo – al NABAT³ – c/RODES 60 – HOSPITALET – CAN SERRA – BARCELONA
DOMENICA 28 AGOSTO 2022 – ORE 17 –
A SEGUIRE: APERITIVO BELLAVITA
Angelo Branduardi – Confessioni di un Malandrino ( Videoclip)
Where Do You Draw the Line Between Art and Politics?
consiste in una serie di interviste a persone che sono attive a vario titolo nell’intersezione tra arte e politica.
Posizionata a cavallo tra documentazione storica, memoria politica,
riflessione dialogica e supporto motivazionale, la pubblicazione si
focalizza sulle esperienze, l’impegno e i sentimenti che animano le
priorità estetiche negli spazi sociali, sia all’interno che all’esterno
delle istituzioni artistiche; è una raccolta pensata per ispirare e
incoraggiare la politicizzazione dell’estetica, in contrasto con
l’estetizzazione della politica.
Le persone intervistate sono: Pietro Perotti, operaio Fiat autodelegato
alla comunicazione operaia; Lucia Farinati, ricercatrice, attivista e
curatrice indipendente; due membri anonimi di un collettivo hacker che lavora nel campo della tecnologia e dello spazio urbano; Errico Canta Male, cantautore; Mario “Schizzo” Frisetti e Luca Bruno dei Torino Squatters.
D.Tidoni – Where Do You Draw the Line Between Art and Politics – 2021
DETTAGLI:
DETTAGLI dell’EVENTO:
Mercoledì 25 maggio 2022 – alle ore 18 e 30 – a RADIO BlackOut
si terrà la PRESENTAZIONE del POEMA di S. A. ESENIN dal titolo IL PAESE DEI MALFATTORI a cura di Mario Frisetti
– AUTOPRODUZIONI FENIX –
NEL CORSO DELLA PRESENTAZIONE: BAR BENEFIT RADIO BLACKOUT